Molte donne trascorrono quasi un terzo della loro vita in menopausa, che è un processo naturale durante l’invecchiamento.
Esistono diversi ingredienti naturali in grado di supportare le donne in menopausa, e diversi prodotti sono ora disponibili, anche se solo pochi possono davvero avere un impatto sulla qualità della vita delle donne. Cor.Con. International ha razionalmente sviluppato e testato clinicamente un integratore naturale in grado di far fronte ai sintomi della sindrome della menopausa.
Il colostro è il primo latte prodotto dopo la nascita (da 3 a 5 giorni) ed è una ricca fonte naturale di macro e micro-nutrienti, immunoglobuline e peptidi con fattori di crescita antimicrobici.
Cor.Con. International ha sviluppato razionalmente tre diversi prodotti a base di BC in grado di riprodurre l’effetto protettivo naturale del colostro nei bambini, negli adulti e negli anziani.
Desideriamo condividere con voi la ricca esperienza di uno dei distributori attraverso le parole di Vincenzo Iezzi. In questa breve intervista Vincenzo descrive le caratteristiche principali di Cogiton, il nostro integratore alimentare clinicamente testato e brevettato per la salute del sistema nervoso centrale.
Cos’è lo stress ossidativo, le cause, gli effetti sul cervello e sul sistema nervoso centrale e come proteggerli.
La protezione del cervello e del sistema nervoso centrale dallo stress ossidativo richiede un’integrazione specifica, sinergica e armonica di ingredienti in grado di affrontare contemporaneamente i principali aspetti dell’OS cerebrale.
Come continuazione (vedi Episodio 1) del nostro approfondimento con il Prof. Gabriele Costantino su “Sfide nell’omeostasi ossidativa e integrazione” vorremmo condividere con voi il secondo episodio.
Abbiamo avuto il piacere di approfondire con il Prof. Costantino temi inerenti lo stress ossidativo, del suo ruolo in condizioni fisiologiche e patologiche, delle difese antiossidanti e del bilancio RedOx.
In questo capitolo presentiamo la prima puntata del punto di vista del Prof. Costantino su questi argomenti, come parte di un articolo, che sarà pubblicato integralmente in due puntate.
Evidenze sperimentali collegano l’invecchiamento e il declino cognitivo ai danni causati dallo stress ossidativo.
Il sistema nervoso centrale (SNC) e in particolare il cervello sono caratterizzati da caratteristiche distinte che li rendono altamente sensibili allo stress ossidativo e alle carenze di micronutrienti. Il SNC è uno dei sistemi con il più alto consumo di ossigeno, il più alto contenuto di acidi grassi polinsaturi che sono altamente sensibili ai processi di lipoperossidazione e il più alto contenuto di metalli RedOX-attivi (ferro, rame, ecc.).
L’aumento dei livelli delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) induce un’alterazione delle strutture e delle funzioni vascolari attraverso l’infiammazione, la proliferazione e la migrazione cellulare, l’apoptosi e l’alterazione della matrice extracellulare. Diverse evidenze sperimentali supportano la presenza di una componente di stress ossidativo nell’ipertensione e nelle malattie aterosclerotiche. Infatti, una stretta connessione tra lo stress ossidativo e la disfunzione endoteliale è stata osservata nei soggetti ipertesi.
Gli organismi viventi hanno sviluppato complessi meccanismi antiossidanti per proteggersi dai potenziali danni delle specie ossidanti, come le specie reattive dell’ossigeno (ROS), e quasi tutti gli organismi controllano i livelli di radicali liberi attraverso un delicato equilibrio, cioè l’equilibrio RedOx. Gli effetti dannosi di elevati livelli di ROS possono essere contrastati da diversi enzimi e sostanze antiossidanti.
La nutrizione ricopre un ruolo chiave nella salute umana e i concetti di cibo e dieta si sono ampiamente evoluti nel corso della storia umana. La nutrizione era originariamente caratterizzata dalla disponibilità di cibo e rappresentava per lo più un’azione volta a soddisfare necessità nutrizionali di base e garantire la sopravvivenza individuale. Oggi, il concetto di nutrizione si è ampiamente evoluto e differenziato da questi concetti di base.
Lo stress ossidativo (OS) è una condizione dovuta allo squilibrio dello stato RedOx dell’organismo, e diverse riviste riconosciute a livello internazionale (ad esempio Nature Review, Science e Science Translational Medicine) hanno recentemente pubblicato review sul ruolo fisiopatologico della segnalazione RedOx nei meccanismi omeostatici centrali a livello molecolare, cellulare, tissutale e di apparato.