Evidenze sperimentali collegano l’invecchiamento e il declino cognitivo ai danni causati dallo stress ossidativo.1-4
Il Sistema Nervoso Centrale (CNS) e in particolare il cervello sono caratterizzati da caratteristiche distinte che li rendono altamente sensibili allo stress ossidativo e alle carenze di micronutrienti. Il SNC è uno dei sistemi con il più alto consumo di ossigeno, il più alto contenuto di acidi grassi polinsaturi che sono altamente sensibili ai processi di lipoperossidazione e il più alto contenuto di metalli RedOX-attivi (ferro, rame, ecc.).
La connessione tra le malattie umane non comunicabili (malattie croniche, come l’Alzheimer e il Parkinson)1-4 e lo stress ossidativo è ormai consolidata e numerose azioni sono state intraprese per promuovere lo sviluppo di nuove strategie che possano sostenere gli approcci terapeutici classici.
Oggi esistono numerose sostanze naturali alle quali l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha riconosciuto un potenziale antiossidante,5 e la capacità di utilizzare queste sostanze nel modo, nella quantità e nella combinazione giusta può rappresentare un valore aggiunto nello sviluppo di integratori alimentari innovativi in grado di modulare lo stato RedOx nel sistema nervoso centrale.
È seguendo questa nuova linea di ricerca che Cor.Con. International sta aprendo la strada agli integratori alimentari innovativi del futuro. I nostri integratori alimentari innovativi sono brevettati e testati in studi clinici. L’uso di ingredienti specifici promuove la normale funzione del sistema nervoso, protegge le cellule dallo stress ossidativo, promuove la normale funzione psicologica, la normale sintesi della cisteina e il normale metabolismo dell’omocisteina.
Dalla progettazione, al brevetto, alla distribuzione sul mercato Cor.Con. International ha sviluppato razionalmente prodotti che mirano a preservare e/o ripristinare il corretto stato di RedOx e il contenuto di micronutrienti, potenziando ciò che avviene naturalmente durante l’alimentazione.
References
1. Hwang, O. Role of Oxidative Stress in Parkinson’s Disease. Exp. Neurobiol. 22, 11–17 (2013).
2. Sies, H. & Jones, D. P. Reactive oxygen species (ROS) as pleiotropic physiological signalling agents. Nat. Rev. Mol. Cell Biol.21, 363–383 (2020).
3. Poprac, P. et al. Targeting Free Radicals in Oxidative Stress-Related Human Diseases. Trends Pharmacol. Sci. 38, 592–607 (2017).
4. Liu, Z., Zhou, T., Ziegler, A. C., Dimitrion, P. & Zuo, L. Oxidative Stress in Neurodegenerative Diseases: From Molecular Mechanisms to Clinical Applications. Oxidative Medicine and Cellular Longevity (2017).
5. https://ec.europa.eu/food/safety/labelling-and-nutrition/nutrition-and-health-claims_en